Ed ecco che Sara Magnoli decide di prendere la storia di Fermo e Lucia e di ambientarla nel presente, nel nostro oggi.
Noura e Lorenzo, Rudy, la Prof Cristofori, Il Principe della Piazza, ognuno di loro prende un ruolo della vecchia storia, dando vita a una nuova storia, quella che ognuno di noi incontra quasi tutti i giorni. Uno spaccato di società, uno spaccato dei ragazzi di oggi che troviamo sulla nostra strada tutte le mattine aspettando un treno o un bus. Etnie diverse che si mescolano e che “tentano” di integrarsi, ogni tanto riuscendo nell’intento ogni tanto no.
Fa pensare questo libro; un libro che dovrebbe essere usato in tutte le scuole per insegnare Manzoni, e per insegnare l’oggi, le differenze, le cattiverie, la paura, i gesti fatti per ferire. Una storia che analizzata porta a chiedersi chi ci circonda e perché spesso si reagisce solo per cattiveria e per egoismo.