Gli autori

Sara Magnoli

Sara Magnoli vive in provincia di Varese in una casa ristrutturata che era il cinema della sua nonna. Giornalista, è laureata in lingue e letterature straniere moderne all’Università degli Studi di Milano. Con i suoi romanzi per ragazzi e per adulti ha vinto numerosi premi. Ha sempre avuto una passione per la scrittura e per le storie thriller e noir. Fin dalla prima elementare, faceva il giornalino di classe e a dieci anni ha scritto il suo primo libro giallo, otto quaderni a righe scritti fitti fitti, con ben 150 personaggi che ancora possiede da qualche parte. Ha un marito, due figli, due gatti, Ofelia e Chewbecca, che a suo dire sono più terribili del gatto di Pet Sematary. È cintura verde di Kung Fu e, non meno importante, una vera sorcina, innamorata persa di Renato Zero.
Sara Magnoli autrice

Fuori dal branco

Editore PELLEDOCA
Copertina di "Fuori dal branco" - Sara Magnoli
C’è un rito di iniziazione per essere accettato dal gruppo. Il Cobra, capo indiscusso di una gang di minorenni, è stato chiaro ed Elia non può tirarsi indietro. Deve saltare di notte sul balcone di un’anziana donna che vive sola e terrorizzarla fino al punto che la mattina dopo la polizia troverà il suo corpo ai piedi del letto, senza vita. La polizia e la stampa concentrano l’attenzione sul branco di ragazzini e ragazzine che da un po’ effettuano raid di guerriglia urbana, insultando, spaventando e aggredendo. Il padre di Elia non sospetta minimamente che il figlio faccia parte della gang. Ad aprirgli gli occhi sui contrasti interiori che il ragazzo sta vivendo, è un professore un po’ attempato che cerca di comprendere ciò che Elia sta attraversando: da una parte il desiderio di essere accettato dal gruppo di coetanei e dall’altra la paura e l’angoscia per la morte dell’anziana donna di cui si sente responsabile. Ma Elia non è solo e nella difficoltà del momento trova nell’amore per Futura un’ancora a cui aggrapparsi e nell’amicizia con il “baka” una spalla per condividere un segreto difficile da custodire.

Laboratorio su I promessi sposi

Laboratorio ispirato al libro "Il cuore in guerra"
Copertina di "Il cuore in guerra" - Sara Magnoli
Ed ecco che Sara Magnoli decide di prendere la storia di Fermo e Lucia e di ambientarla nel presente, nel nostro oggi.
Noura e Lorenzo, Rudy, la Prof Cristofori, Il Principe della Piazza, ognuno di loro prende un ruolo della vecchia storia, dando vita a una nuova storia, quella che ognuno di noi incontra quasi tutti i giorni. Uno spaccato di società, uno spaccato dei ragazzi di oggi che troviamo sulla nostra strada tutte le mattine aspettando un treno o un bus. Etnie diverse che si mescolano e che “tentano” di integrarsi, ogni tanto riuscendo nell’intento ogni tanto no.

Fa pensare questo libro; un libro che dovrebbe essere usato in tutte le scuole per insegnare Manzoni, e per insegnare l’oggi, le differenze, le cattiverie, la paura, i gesti fatti per ferire. Una storia che analizzata porta a chiedersi chi ci circonda e perché spesso si reagisce solo per cattiveria e per egoismo.