Autori

Gli autori dell'edizione 2025

È per noi un grande onore poter accogliere, durante il festival, alcuni degli autori più talentuosi e ispiratori del panorama letterario contemporaneo.
Ognuno di loro porterà con sé un mondo unico di storie, emozioni e riflessioni, con opere che spaziano tra generi e stili differenti, ma accomunate dalla straordinaria capacità di connettersi profondamente con i lettori.

Durante questo festival avremo l’opportunità di ascoltarli direttamente, di conoscere il processo creativo che sta alla base delle loro opere, di comprendere le fonti di ispirazione e le sfide che hanno affrontato nel percorso letterario. Sarà un’occasione preziosa per scoprire nuove chiavi di lettura e per dialogare con chi vive la scrittura non solo come arte, ma come missione di condivisione e conoscenza.

Per il Programma completo delle tre giornate, rimandiamo alla pagina dedicata.

Alessandro Pasquinucci autore

Alessandro Pasquinucci

Alessandro Pasquinucci è nato a Pietrasanta il 4 giugno del 1995 e da sempre vive a Viareggio. Fin da piccolo coltiva la passione per tutto ciò che ha a che fare con la creatività, dalla musica alla grafica, passando per la scrittura e la fotografia. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo vari riconoscimenti. «Ho sempre apprezzato la letteratura per ragazzi e le sue dinamiche, alla quale unisco la passione per il genere giallo e tutti i suoi derivati. Quando vado in giro, come un investigatore, osservo e prendo spunto da qualsiasi situazione per dare il via a possibili trame e intrecci di storie da raccontare, che tengo poi a maturare sul foglio e nella mente come il vino nella cantina. Chissà se riuscirò a stappare tutte le bottiglie, la voglia c’è e la speranza pure. Mai dire mai…»
Alessandro Q Ferrari autore

Alessandro Q. Ferrari

Alessandro Q. Ferrari, nato nel 1978, è sceneggiatore di fumetti, sceneggiatore di cartoni animati e autore. La sua carriera di sceneggiatore è iniziata nel 2005 durante un corso presso l’Accademia Disney di Milano. Ha iniziato a scrivere fin da piccolissimo, storie e fumetti, al termine del Liceo ha poi deciso che quello sarebbe stato il suo mestiere. Nel 2016 la sua graphic novel Star Wars The original trilogy è stata un bestseller mondiale, nella top ten del «New York Times». Dal 2006 Alessandro collabora con De Agostini, The Walt Disney Company, Lucasfilm, Rainbow, Rai, Luxvide, Zodiak, Rizzoli/Lizard. Le ragazze non hanno paura è il suo straordinario romanzo d’esordio.
Antonio Ferrara autore

Antonio Ferrara

Antonio Ferrara, nato a Portici, in provincia di Napoli, dall’età di vent’anni vive a Novara, dove ha lavorato come educatore in una comunità alloggio. È scrittore, illustratore e formatore. È convinto che scrittura, lettura e illustrazione costituiscano un dirompente e proficuo mezzo per fare educazione sentimentale e prevenzione del disagio, un modo speciale per imparare a nominare e a condividere le emozioni. Ha ricevuto diversi premi, tra i quali il «Premio Andersen» nel 2012 con Ero cattivo e nel 2015 come illustratore. Ha pubblicato con diverse case editrici e tiene laboratori di scrittura creativa per ragazzi, insegnanti, detenuti e degenti presso scuole, biblioteche, librerie, carceri, associazioni culturali e ospedali.
Ariela Rizzi autrice

Ariela Rizzi

Ariela Rizzi gira il mondo per lavoro e si divide fra Londra e l’Italia. Ma è anche, e soprattutto, una viaggiatrice di mondi immaginari: ama il cinema, i manga, e le molteplici icone della cultura pop. I suoi racconti possono essere scovati in rete e in antologie che abbracciano vari generi, con una predilezione per horror, sci-fi e young adult. Dall’incontro e dal sodalizio creativo con Fabrizio Silei è nato Hikikomori, vincitore della 67° edizione del Premio Bancarellino.
Azzurra D'Agostino autrice

Azzurra D’Agostino

Azzurra D’Agostino ha pubblicato svariati albi illustrati, raccolte di poesia, saggi e romanzi per la giovinezza, tra cui ‘Il giardino dei desideri’ (DeA) e ‘La notte in cui ho ucciso Kurt Cobain’ (Il Castoro). Scrive per il teatro e l’arte performativa e conduce laboratori di scrittura collettiva.
Carlotta Cubeddu autrice

Carlotta Cubeddu

Carlotta Cubeddu, nata a Cagliari nel 1981, vive a Firenze da vent’anni. Laureata in Scienze dell’educazione, lavora per un editore di testi scolastici ed è stata tra i fondatori dell’Associazione Scioglilibro per la promozione della lettura. Ha scritto diversi libri, pubblicati anche all’estero. Tra i suoi titoli per Edizioni EL, Buoni Cattivi propositi e SocialMente – Per un uso consapevole della rete, in collaborazione con Caterina Guagni.
Caterina Guagni autrice

Caterina Guagni

Caterina Guagni è nata a Firenze e, chissà, forse proprio per questo si è fissata con Dante, che ha studiato a lungo prima di passare a leggere libri di gente vivente. Laureata in Filologia moderna, da dieci anni lavora per l’editoria scolastica. È autrice di diversi romanzi e racconti per l’infanzia.
Chiara Cacco autrice

Chiara Cacco

Classe 1982, sono nata e cresciuta a Pianiga, un paesino nelle campagne venete, in un casolare pieno di libri e scricchiolii. Oggi vivo in provincia di Vicenza dove scrivo e insegno alla scuola secondaria di primo grado: specializzata nelle attività per il sostegno didattico, mi occupo di inclusione e di iniziative per creare nei ragazzi l’entusiasmo per la lettura e la scrittura. Per Pelledoca Editore ho pubblicato L’emporio della paura (2022) e Il Caso Elisa P. (2024). Per Giunti Editore, La casa delle bambole di legno (2023) e I misteri della buonanotte (2024).
Christian Antonini autore

Christian Antonini

Christian Antonini, nato a Milano nel 1971, è autore di libri per ragazzi e adulti, con la passione per la storia, l’avventura e il fantastico. Ha lavorato come redattore per periodici e case editrici e si è occupato professionalmente di giochi da tavolo, di simulazione e di ruolo. Nel 2016 ha esordito nel mondo della narrativa per ragazzi con il romanzo Fuorigioco a Berlino, che ha vinto il Premio Selezione Bancarellino 2017 e il Premio Nazionale Il Gigante delle Langhe. Nel 2023 è entrato nella Lista d’Onore IBBY italiana con La Musica nelle Ossa (Mondadori).
Daniele Nicastro autore

Daniele Nicastro

Daniele Nicastro è nato a Carmagnola nel 1978 e attualmente vive a Moretta, un piccolo paese della provincia di Cuneo, dove scrive a tempo pieno libri per ragazzi. Ha cominciato nel 2011 con un racconto fantastico. Da allora si è cimentato nei generi più diversi, dal romanzo d’avventura al racconto comico, ma sempre con una particolare attenzione ai temi della crescita che più interessano i ragazzi. Con le scuole e le biblioteche svolge incontri di promozione alla lettura e laboratori di scrittura creativa. Collabora da anni come ghost writer con le maggiori case editrici italiane. Ha scritto Grande, vincitore del Premio Letterario Legenda Junior, Stalker, Il furto del secolo, La giornata contro le mafie, Vengo io da te e Spiriti dello tsunami, fino all’ultima challenge.
Davide Morosinotto autore

Davide Morosinotto

Davide Morosinotto è nato nel 1980 in provincia di Padova. Cresciuto ad Este fino a 18 anni, vive oggi a Bologna, dopo una parentesi romana di un paio d’anni. Laureato in Scienze della Comunicazione, ha una grande passione per la fantascienza che lo ha portato nel 2004 alla finale del Premio Urania. Autore tradotto in 25 lingue, ha vinto il Super Premio Andersen nel 2017 con “Il Rinomato Catalogo Walker&Dawn” (Mondadori) e lo Strega Ragazze e Ragazzi 2021 con “La Più Grande” (Rizzoli), titolo con cui è entrato nella IBBY Honour List 2021. Molti sono i suoi riconoscimenti internazionali: finalista al prestigioso Deutscher Jugendliteraturpreis e vincitore del Penzberger Urmel in Germania, ha vinto anche il Prix des Bouquineurs en Seine e il Grand Prix des Lecteurs du Journal de Mickey in Francia, il Vlag en Wimpel e lo Zilveren Griffel in Olanda, il KJV nelle Fiandre, il premio Protagonista Jove in Catalogna ed è stato nominato alla Carnegie Medal 2022 nel Regno Unito.
Emanuela Nava autrice

Emanuela Nava

Emanuela Nava è nata a Milano, dove vive e lavora. È stata sceneggiatrice televisiva per l’Albero Azzurro, il programma tv della Rai per i più piccoli. Ama viaggiare e ama molto l’Africa, spesso presente nelle sue storie: dopo aver conosciuto il continente africano, infatti, è rimasta affascinata dal senso di magia che vi regna, dal carattere solare dei suoi abitanti, che affrontano in un modo leggero, quasi con ironia, le difficoltà della vita. I suoi libri, che hanno vinto tantissimi premi, snodano storie di fraternità, di scoperta di altre culture, di ciò che veramente vale nella vita.
Federico Taddia Autore

Federico Taddia

Federico Taddia, nato nel 1972 a Pieve di Cento, lavora da oltre dieci anni tra televisione (Rai, Mediaset, Disney Channel, MTV, Nickelodeon, Sky, DeA Kids), radio (Radio24) e giornalismo (La Stampa, Topolino). È autore e conduttore del programma Nautilus – I protagonisti della scienza, in onda su Rai Scuola. Esperto di letteratura per ragazzi, ha scritto per Gt Ragazzi e recensisce libri su Style Piccoli e TuttoLibri. Ha pubblicato con Mondadori, Fabbri, Editoriale Scienza e Rizzoli.
Francesco Bedini autore

Francesco Bedini

È nato a Sassuolo nel 1984. Dopo aver lavorato come educatore in doposcuola e centri culturali, dal 2012 gestisce un suo laboratorio artigianale di liuteria dove costruisce e ripara chitarre elettriche. Tiene, inoltre, corsi di costruzione di strumenti musicali con oggetti di recupero e serate divulgative sulla chitarra e sulla musica. Vive a Ferrara e si reca spesso a lavorare a piedi per poter passeggiare sulle mura storiche. È un maniacale appassionato di fumetti, cinema, letteratura e musica. Se non scrive almeno un po’ tutti i giorni, diventa inquieto e il suo sogno è poter sceneggiare una storia di Spider-Man. È autore della serie fantasy Il mio gatto si chiama Odino (Editrice il Castoro).
Isabella Salmoirago autrice

Isabella Salmoirago

Isabella Salmoirago si occupa da oltre 30 anni di narrativa per ragazzi come autrice, editor, responsabile editoriale, illustratrice e dal 2021 come editore. Collabora con scuole e biblioteche dove tiene laboratori di promozione della lettura e incontri con l’autore. È la creatrice di Storybox Creative Lab, in cui si occupa di storytelling, editing e illustrazione. Insieme a Marco Rosso ha vinto il Premio Andersen – Baia delle Favole con Re Puzzone e il Premio Città di Marostica con Il Principe Budino.
La Tram autrice

La Tram

La Tram si laurea in Relazioni Internazionali e si diploma alla Scuola di Comix di Napoli. Dopo aver lavorato come grafica per ONG italiane e internazionali, sceglie di dedicarsi completamente al fumetto e all’illustrazione, senza però mai abbandonare le tematiche sociali. Ha collaborato con Barta Edizioni, NPE, Eris Edizioni, Beccogiallo, Bao Publishing, Feltrinelli Comics e come illustratrice con DeAgostini, Linus, l’Espresso, Jacobin, il Manifesto, la Repubblica e il Corriere della Sera.
Laura Paggini autrice

Laura Paggini

Laura Paggini vive a Livorno, dove è nata nel 1957. Dopo avere scritto vari racconti e filastrocche che le hanno fatto guadagnare un attestato di stima da parte della “Consulta dei Valori Fondamentali”, nel 2010 ha pubblicato il suo primo romanzo, “Una gita lunga un giorno”, grazie al quale ha ricevuto numerose attestazioni di merito.
Laura Tenorini autrice

Laura Tenorini

Laura Tenorini è traduttrice specializzata in saggistica, fumetti e letteratura per bambini e ragazzi. Grande amante della natura, vive e lavora circondata dai boschi, e l’ambiente naturale in cui è immersa rappresenta per lei una continua fonte d’ispirazione.
Linda Traversi autrice

Linda Traversi

Linda Traversi è nata a Cecina (LI) da padre italiano e madre americana. Laureata in Traduzione, vive e lavora a Ravenna. I suoi racconti sono apparsi in varie riviste letterarie e antologie. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo romanzo Esco un Attimo dopo essersi classificata seconda al Premio Letterario Città di Castello. Nel 2022 ha pubblicato il romanzo per ragazzi La panchina delle cose difficili (Einaudi EL). Nel 2024 pubblica con Einaudi Ragazzi Il riparatore di sogni.
Luca Occhi autore

Luca Occhi

Luca Occhi, imolese d’adozione, è fra i fondatori di Officine Wort. Ha vinto diversi premi, tra cui la I edizione del Premio Internazionale M.A.R.E, la I edizione del Concorso Letterario Nazionale Città di Lodi, la VI edizione del Premio Francesco Gelmi di Caporiacco e la I edizione del Premio Letterario Valle del San Lorenzo – La Baia delle Balene. Nel 2016 ha vinto la IV edizione del Premio Letterario Internazionale Città di San Giuliano Milanese e il Garfagnana in Giallo per la sezione racconti inediti. Finalista al MystFest di Cattolica nel 2011 e nel 2015, oltre una ventina di suoi racconti sono stati pubblicati in antologie. È stato Condirettore Artistico dell’AEmilia Noir Festival e del Castel Nero Grasparossa Noir Crime Festival. Dopo I misteri del Lago Nero, Il mistero del cadavere senza testa è il suo secondo romanzo pubblicato per Pelledoca editore.
Lucia Giustini autrice

Lucia Giustini

Lucia Giustini è nata a Taranto e adesso vive sull’Appennino tosco-emiliano. Forse è per questo che spesso sogna il mare nel bel mezzo di un bosco. Si è laureata al Dams in Storia del cinema e nel 2003 ha fondato insieme a suo marito Millemagichestorie, attività che si occupa di teatro ragazzi, invito alla lettura e laboratori video-cinematografici. Ha pubblicato albi illustrati e romanzi per ragazzi con diverse case editrici ed è socia di ICWA (Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi). Ama scrivere per tutte le fasce d’età su argomenti di ogni tipo, ma ha da sempre un debole per la paura e il mistero.
Marco Erba autore

Marco Erba

Marco Erba, nato in provincia di Milano nel 1981, dopo la maturità classica e una laurea in lettere ha lavorato come giornalista di cronaca e addetto stampa. Dal 2007 insegna lettere in un liceo e la sua passione per la scrittura nasce proprio tra i banchi di scuola, nel dialogo quotidiano con i ragazzi. I suoi studenti sono stati i suoi primi editor. Ha quattro figli, due naturali e due in affido. Il suo primo romanzo, Fra me e te, ha vinto il Premio Galdus e il Premio Città di Cuneo, Sezione Scuole.
Marco Magnone autore

Marco Magnone

Marco Magnone nasce ad Asti nel 1981 e, finite le scuole superiori, si trasferisce a Torino all’università. Nel 2005 è andato a Berlino, lavorando per l’Istituto Italiano di Cultura e collaborando con la Literaturwerkstatt. Nel 2010 ha esordito nella narrativa con Avrupalilar e dal 2015 ha scritto insieme a Fabio Geda la saga di Berlin, che si è conclusa nel 2019. Tra i suoi romanzi troviamo La mia estate Indaco, Lena acciuga di montagna e il saggio L’Europa in viaggio. Sempre a quattro mani con Geda ha pubblicato il noir Il lato oscuro della luna a giugno 2020. Ora vive tra il Monferrato e Torino e oltre a insegnare alla Scuola Holden, collabora con scuole, librerie, biblioteche e festival che si occupano di educazione alla lettura.
Marco Marmeggi autore

Marco Marmeggi

Marco Marmeggi è nato e vive a Livorno. Scrittore e docente di lettere, ha insegnato per più di dieci anni all’isola d’Elba. Lì, con un orizzonte per ogni lato, ha conosciuto la bellezza dell’andar per mare e non l’ha più abbandonata. Da sempre interessato alle forme di didattica e di apprendimento, ha dedicato gran parte del suo lavoro di docente e istruttore di vela alla ricerca costante di nuovi strumenti per l’integrazione sociale e l’outdoor education. Ha esordito nel mondo della letteratura per ragazzi con 2146 e un riadattamento di Moby Dick. Il respiro del dinosauro è il suo secondo romanzo. adulti.
Massimo Vitali autore

Massimo Vitali

Massimo Vitali è nato nel 1978, per sua fortuna non a Mortenia ma a Bologna. A differenza di Zeno, gli piace così tanto leggere che ha iniziato anche a scrivere: “L’amore non si dice”, “Se son rose” (da cui hanno tratto il film “Nel bagno delle donne”, prodotto da Rai Cinema, ora disponibile su RaiPlay), “Una vita al giorno” e “Il circolo degli ex”. “Zeno in condotta” è il suo primo romanzo per ragazzi, vincitore nel 2024 del concorso nazionale “Libri per sognare”. È docente di Scrittura Creativa presso la Scuola Internazionale di Comics nelle sedi di Reggio Emilia e Firenze. Conduce progetti didattici nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per allenare il muscolo della fantasia.
Matteo Grimaldi autore

Matteo Grimaldi

Matteo Grimaldi, nato a L’Aquila, oggi vive a Firenze dove insegna nella scuola primaria. Ha esordito nella scrittura per ragazzi con La famiglia X (Camelozampa), romanzo che ha innescato sulla sua seguitissima pagina Facebook una profonda discussione sui temi della genitorialità omosessuale e dei diritti delle persone LGBTQIA+. Con Il violino di Filo (Giunti) ha vinto il Premio Nazionale di letteratura per ragazzi Il Gigante delle Langhe 2023. Lo scorso anno è uscito Tutta colpa del buio, pubblicato da Pelledoca. Alias (Giunti) è il suo nuovo romanzo.
Mirella Valentini autrice

Mirella Valentini

Una laurea al DAMS di fine anni ’90 con Umberto Eco, una vita da copywriter trascorsa in gran parte a Milano e oggi a Bologna, qualche campagna premiata ai festival internazionali dell’advertising. Ha preso parte alle lezioni sulla pedagogia della lettura tenute da Antonio Faeti e a due corsi di scrittura della Fondazione Bottega Finzioni. Ha scritto Polvere Rosa, Minerva Editore e Guendaluna, Giunti Editore. Non ha ancora trovato la porta per uscire dall’adolescenza, chissà che sua figlia prima o poi non le faccia strada.
Mirka Ruggeri autrice

Mirka Ruggeri

Mirka Ruggeri, bolognese, a otto anni sognava di diventare fumettista, e oggi ha realizzato il suo sogno. Tra i suoi lavori ricordiamo il graphic novel Canale Mussolini, tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Pennacchi vincitore del Premio Strega.
Pierdomenico Baccalario autore

Pierdomenico Baccalario

Pierdomenico Baccalario ha iniziato a scrivere al liceo classico: in certe ore particolarmente noiose fingeva di prendere appunti, ma in realtà inventava racconti. Nato nel 1974 ad Acqui Terme in una famiglia che ha sempre incoraggiato la sua passione per lo scrivere, si è laureato in giurisprudenza e per un periodo ha affiancato la pratica legale all’attività di scrittore per ragazzi e giornalista freelance. A soli 24 anni vince il suo primo premio letterario con La strada del guerriero e nel 2012 vince il Bancarellino con Lo spacciatore di fumetti (Einaudi). Tra gli autori di maggior spicco, i suoi romanzi sono tradotti in almeno una ventina di lingue. Da anni collabora per le pagine di cultura di testate come La Repubblica e il Corriere della Sera.
Logo Saperecoop Unicoop Tirreno

Saperecoop Unicoop Tirreno

Saperecoop è un progetto accreditato nel Piano RiGenerazione Scuola, promosso dal Ministero dell’Istruzione per la transizione ecologica e culturale delle scuole. L’educazione al consumo e il rapporto con la Scuola rappresentano, nella storia di Coop, uno dei tratti essenziali della sua natura d’impresa e quel legame solidale tra le generazioni, che è un valore tipicamente cooperativo. Affiancare i docenti con risorse educative gratuite coerenti con l’insegnamento dell’Educazione Civica e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, offrire a bambini e ragazzi strumenti per interpretare il presente e costruire consapevolezza di sé in quanto cittadini del mondo, sono le finalità di un progetto che ha avuto inizio più di quarant’anni fa. Un progetto che parla di sicurezza alimentare, trasparenza nei processi e nelle filiere, qualità della vita delle persone e dell’ambiente, etica del lavoro, rispetto dei diritti, promozione della parità dei generi, contrasto alle disparità e alle disuguaglianze: fenomeni e sfide tra loro strettamente connessi che impattano sull’economia, l’ambiente e la società.
Sara Frascaroli autrice

Sara Frascaroli

Sara Frascaroli è nata a Bologna il 17 settembre del 2008. Vive a Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna, dove frequenta il secondo anno del Liceo Linguistico. Viene selezionata all’età di appena sei anni nella squadra agonistica di nuoto e qualche anno dopo entra a far parte del coro dell’Orchestra Sinfonica dell’I.C. Centro di Casalecchio, diretta dal professor Spetrini, da cui assorbe “l’amore” per la musica, conquistando diversi riconoscimenti a livello nazionale. Ben presto la passione per la musica si trasforma in dedizione per il pianoforte e all’età di undici anni abbandona definitivamente il nuoto per dedicarsi allo studio dello strumento. “La cittadina tranquilla” è la sua prima pubblicazione.
Sara Magnoli autrice

Sara Magnoli

Sara Magnoli vive in provincia di Varese in una casa ristrutturata che era il cinema della sua nonna. Giornalista, è laureata in lingue e letterature straniere moderne all’Università degli Studi di Milano. Con i suoi romanzi per ragazzi e per adulti ha vinto numerosi premi. Ha sempre avuto una passione per la scrittura e per le storie thriller e noir. Fin dalla prima elementare, faceva il giornalino di classe e a dieci anni ha scritto il suo primo libro giallo, otto quaderni a righe scritti fitti fitti, con ben 150 personaggi che ancora possiede da qualche parte. Ha un marito, due figli, due gatti, Ofelia e Chewbecca, che a suo dire sono più terribili del gatto di Pet Sematary. È cintura verde di Kung Fu e, non meno importante, una vera sorcina, innamorata persa di Renato Zero.
Sara Piazza autrice

Sara Piazza

Sara Piazza (1978) ha studiato giurisprudenza, fumetto e fotografia, e si dedica alla scrittura da sempre. Ha pubblicato racconti in antologie e una propria raccolta, per poi esordire nella narrativa per l’infanzia con l’albo “Cinque minuti”. Cura da qualche anno due gruppi di lettura per ragazzi, presso la biblioteca civica della città in cui vive, Lucca.
Silvia Casini autrice

Silvia Casini

Silvia Casini dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere, ha ricoperto il ruolo di project manager presso l’Istituto Internazionale per il Cinema e l’Audiovisivo dei Paesi Latini di Gillo Pontecorvo e Sandro Silvestri. Si è occupata di relazioni internazionali e della promozione dei film italiani all’estero. In seguito, si è specializzata in marketing strategico e ha iniziato a collaborare con diverse case di produzione e distribuzione cine-tv nel settore del product placement. Negli anni, ha collaborato con diversi siti web e testate giornalistiche, tra cui l’inserto LunediFilm de Il quotidiano del Sud. Ha pubblicato con diverse case editrice. Attualmente gestisce Upside Down Magazine, si occupa dell’ufficio stampa della piattaforma streaming WeShort, è consulente esterna di diverse case di produzione cine-tv, è ghostwriter per l’agenzia Comon e scrive le riviste Anime Cult, Nippon Shock e Confidenze. Ha curato la sezione cinematografica della mostra Itadakimasu – Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime.
Silvia Fornasari autrice

Silvia Fornasari

Silvia Fornasari, laureata in Lettere Moderne a Bologna nel 1993, ha commentato per BUR i canti della Divina Commedia (2001) e curato le note dei Promessi Sposi (2000). Ha pubblicato racconti su riviste, siti internet e antologie e frequentato diversi corsi di scrittura creativa. II Re Bambino è la sua opera prima come narratrice per ragazzi.
Simone Frasca autore e illustratore

Simone Frasca

Simone Frasca è uno scrittore e illustratore di libri per bambini. Autodidatta, ha iniziato a lavorare nel mondo dell’illustrazione dopo l’Università, collaborando con Libero Gozzini e lo Studio Triagono di Nicola Falcioni e Margherita Saccaro. Ha scritto il suo primo libro nel 1996 per la collana il Battello a Vapore (Piemme) e da allora alterno l’attività di illustratore con quella di scrittore illustratore. Il suo personaggio più conosciuto è sicuramente Bruno lo zozzo di cui sono usciti cinque libri per il Battello a Vapore (Piemme). Simone frasca è anche l’illustratore che ha realizzato la locandina del Dèmadè Festival di questa prima edizione 2025.
Vernante Pallotti autrice

Vernante Pallotti

Vernante Pallotti (Verona, 1998) è una sceneggiatrice, scrittrice e giornalista italiana. Il suo nome le è stato dato per errore e significa “Colei che porta la primavera”. Autrice di prodotti televisivi e cinematografici per ragazzi, Vernante crede che il gesto più intelligente da fare oggi, insieme a piantare alberi, sia dare importanza ai bambini e agli adolescenti. Lei lo fa scrivendo per loro. Banshee, selezionato al Milano Pitch, è il suo romanzo d’esordio.