Gli autori

Daniele Nicastro

Daniele Nicastro è nato a Carmagnola nel 1978 e attualmente vive a Moretta, un piccolo paese della provincia di Cuneo, dove scrive a tempo pieno libri per ragazzi. Ha cominciato nel 2011 con un racconto fantastico. Da allora si è cimentato nei generi più diversi, dal romanzo d’avventura al racconto comico, ma sempre con una particolare attenzione ai temi della crescita che più interessano i ragazzi. Con le scuole e le biblioteche svolge incontri di promozione alla lettura e laboratori di scrittura creativa. Collabora da anni come ghost writer con le maggiori case editrici italiane. Ha scritto Grande, vincitore del Premio Letterario Legenda Junior, Stalker, Il furto del secolo, La giornata contro le mafie, Vengo io da te e Spiriti dello tsunami, fino all’ultima challenge.
Daniele Nicastro autore

Adesso o mai più

Editore EINAUDI RAGAZZI
Copertina di "Adesso o mai più" - Daniele Nicastro
Un romanzo per ragazzi e ragazze dai 13 anni, crudo, diretto, che esplora il distacco e l’importanza della memoria, in cui i protagonisti affrontano la paura di fallire e crescono sfidando l’impossibile. Una storia avvincente per adolescenti che amano l’azione e la suspense, senza rinunciare al potere dei sentimenti e delle relazioni che proiettano verso il futuro. Torino. Sei del mattino. Vittorio, ex investigatore privato, e Florian, studente del conservatorio, si svegliano legati sul pavimento di un’edicola con dei numeri tatuati sul braccio e un coltello insanguinato. Non si conoscono. I loro ricordi si interrompono alla mezzanotte della sera prima. Chi li ha rapiti? Perché? Per risolvere il mistero del loro rapimento e riannodare i fili delle proprie vite, Florian e Vittorio sono costretti a collaborare superando le diversità. Per scoprire una verità sconvolgente.

Incontro "Ti propongo una challenge…. Due libri a confronto"

Incontro doppio con con Caterina Guagni
Copertina di "Fino all'ultima challenge" - Daniele Nicastro
“Fino all’ultima Challenge” vs “Le Notti chiare”

“Challenge” è una parola inglese che significa sfida. Con la creazione dei social, le sfide si sono trasformate in video pubblici con lo scopo di divertire e divertirsi. Col tempo, sono state inventate challenge sempre più pazze e pericolose. Gli spettatori di questi video, purtroppo, non pensano al pericolo che ci può essere dietro allo schermo, e i ragazzi soprattutto tentano di replicarle pensando che siano innocue.

“Fino all’ultima challenge”(Editore LAPIS):
Quando la scuola ricomincia, Michelangelo non è più lo stesso. L’estate si è portata via il nonno, cui era molto legato. Con lui condivideva la passione per le piante e insieme passavano momenti bellissimi travasando, potando, annaffiando, le mani affondate nella terra. La cosa peggiore è stata non poterlo nemmeno salutare: il ragazzo era in vacanza, lontano anni luce. Un pomeriggio il suo migliore amico gli propone una #10dayschallenge per scacciare la tristezza. Michelangelo si lascia convincere, e dà il via a un vortice crescente di prove, all’inizio divertenti, poi sempre più pericolose e prive di senso. Sui social, arrivano like e nuovi amici a migliaia, ma dopo le scariche di adrenalina e le risate, a Michelangelo resta il solito, incolmabile senso di vuoto.