Gli autori

Saperecoop Unicoop Tirreno

Saperecoop è un progetto accreditato nel Piano RiGenerazione Scuola, promosso dal Ministero dell’Istruzione per la transizione ecologica e culturale delle scuole. L’educazione al consumo e il rapporto con la Scuola rappresentano, nella storia di Coop, uno dei tratti essenziali della sua natura d’impresa e quel legame solidale tra le generazioni, che è un valore tipicamente cooperativo. Affiancare i docenti con risorse educative gratuite coerenti con l’insegnamento dell’Educazione Civica e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, offrire a bambini e ragazzi strumenti per interpretare il presente e costruire consapevolezza di sé in quanto cittadini del mondo, sono le finalità di un progetto che ha avuto inizio più di quarant’anni fa. Un progetto che parla di sicurezza alimentare, trasparenza nei processi e nelle filiere, qualità della vita delle persone e dell’ambiente, etica del lavoro, rispetto dei diritti, promozione della parità dei generi, contrasto alle disparità e alle disuguaglianze: fenomeni e sfide tra loro strettamente connessi che impattano sull’economia, l’ambiente e la società.
Logo Saperecoop Unicoop Tirreno

Che genere di linguaggio? Parole per non ferire

Laboratorio
Locandina laboratorio di Saperecoop sul linguaggio di genere
Laboratorio sull’uso consapevole del linguaggio di genere. Inviteremo i partecipanti a riflettere sull’uso delle parole e su come la loro scelta possa alimentare, anche inconsapevolmente, stereotipi, pregiudizi e discriminazioni.

Cibo e clima: Come non mangiarsi il pianeta

Laboratorio
Locandina laboratorio di Saperecoop su cibo e clima
Come possiamo compiere azioni positive per la nostra salute e per quella del pianeta? Come possiamo essere protagonisti di processi di adattamento e rigenerazione in un mondo che cambia, insieme alle nostre comunità? Attraverso attività ludiche e narrative accompagneremo i ragazzi e le ragazze a prendere coscienza delle tante connessioni e dei molteplici legami che ci sono tra stili alimentari differenti, scelte di consumo, modalità di produzione del cibo, emissione di gas serra ed il processo dei cambiamenti climatici in atto. Un cambiamento che riguarda tutti. Per questo è importante agire insieme. Cooperazione e partecipazione sono dunque necessarie per prendere la direzione che porti a un nuovo equilibrio, realmente sostenibile, per il nostro pianeta.